La ricetta della nostra salsa tartufata nasce dalla volontà di creare un condimento a base di tartufo per ogni esigenza culinaria.
Siamo i primi utilizzatori dei nostri tartufi e, anche se quelli freschi sono sempre presenti nella nostra cucina, ci piace ogni tanto farci tentare da una soluzione veloce, pratica, “mordi e fuggi”. In questo modo, in qualsiasi momento della giornata e periodo dell’anno possiamo gustare il sapore autentico del tartufo appena raccolto.
Versatile e pronta all’uso, questa salsa tartufata è composta di soli due ingredienti naturali: tartufo nero estivo grattugiato e olio extravergine di oliva. È una ricetta semplice, ma proprio per questo deliziosa e gustosa, studiata per soddisfare le improvvise voglie di tartufo, per agevolarti la pulizia e la lavorazione del tartufo e ovviamente per arricchire i tuoi piatti.
Caratteristiche
Salsa di tartufo nero estivo “scorzone” proveniente solo ed esclusivamente dalla Lessinia.
Si tratta di un prodotto tritato e conservato sott’olio d’oliva extravergine. Ideale per preparare deliziosi aperitivi e d’accompagnamento a secondi di carne.
Contenuto netto: 90 gr
Ingredienti: Tuber aestivum (70%), Olio d’oliva (30%).
Dieta: vegetariana.
Confezione: vasetto in vetro, tappo in latta.
Conservazione: in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.
Valori nutrizionali medi per 100 g
- Energia: kJ 1554, kcal 371
- Grassi: 39,3 g di cui saturi 5,4 g
- Carboidrati: 0,4 g di cui zuccheri 0,4 g
- Proteine: 3,9 g
- Sale: 1,3 g
Come utilizzare la salsa tartufata in cucina
La nostra salsa tartufata si presta bene ad ogni preparazione in cucina.
Per aperitivi sfiziosi, consigliamo di preparare delle semplici uova al tegamino insaporite da un cucchiaino della nostra salsa tartufata. Mentre per secondi di carne, il filetto di manzo è il taglio ideale per una cena speciale.
Non manca poi l’intramontabile abbinamento tagliatelle, funghi e salsa al tartufo.